Pagine

domenica 19 aprile 2015

Pontificato e sacerdozio nell'antica Roma

Processione di sacerdoti fra cui Augusto, nella
sua funzione di pontefice massimo, dall'Ara Pacis.
Il pontefice massimo o pontifex maximus era un magistrato della religione romana. Nella Roma arcaica, era una sorta di esperto di tutto il complesso delle cose sacre, più che un sacerdote, come invece sarà poi in epoca successiva.
Il suo cui compito principale era quello di indicare e suggerire, alle autorità e ai privati, il modo più opportuno per adempiere agli obblighi religiosi affinché fosse salvaguardata la pax deorum, una responsabilità di tanto rilievo che conferiva al Pontefice un’altissima autorità ed un immenso prestigio all’interno della comunità.
Pax deorum è un'espressione adoperata in diritto penale romano, nel periodo regio, per indicare una situazione di concordia tra la comunità dei cives e le divinità della religione romana. È importante dire che la funzione di far mantenere la Pax deorum all'interno della società era affidata al collegio dei pontefici che affiancava spesso il rex in ogni sua scelta e che la Pax deorum è collegabile anche al raggiungimento della concordia civium (concordia civile) all'interno della società, cioè la pace tra le varie classi sociali. È opportuno sottolineare che la commissione di un delitto da parte di un cives, arrecava grave offesa agli dei, provocandone l'ira (secondo le comuni convinzioni di quel tempo) nei confronti della comunità. Onde evitare la reazione divina, si rendeva sostanzialmente necessario sopprimere il colpevole, oppure (nei casi meno gravi) sacrificare alla divinità un animale a titolo di espiazione. Successivamente, in età classica, il colpevole veniva dichiarato sacer, cioè gli veniva tolta la protezione degli dei sicché potesse essere ucciso da un qualunque vendicatore.
Lupercalia, festa religiosa romana.
La sacertà (dal latino sacertas), secondo il diritto romano, era una sanzione a carattere giuridico-religioso inflitta a colui che determinava, con la propria condotta, una infrazione della pax deorum; ad esempio disonorava i vincoli di carattere sociale e religioso che regolavano i rapporti tra patronus e cliens, o tra tribuno della plebe e gli altri magistrati. Colui a cui veniva inflitta la sacertà, come sancito dalle cosiddette leges sacratae era consacrato a Giove e il suo patrimonio era consacrato a divinità plebee. La consacrazione alla divinità, però, non avveniva con le modalità del sacrificio rituale, ma era conseguita in via indiretta, garantendo l'impunità a colui che uccidesse il colpevole di un comportamento contrario alle norme vigenti (scritte e non). Il termine è usato sulla base del particolare significato che nella lingua latina assume l'aggettivo sacer (vale a dire "maledetto, colpito da un influsso negativo da parte degli dei"). Sacer esto ("sia maledetto") era la formula penale con cui si consacrava qualcuno agli dei inferi (formula presente nelle leggi delle XII Tavole). Nella lingua italiana, oltre a un significato specifico del lessico giuridico, il termine è usato anche come sinonimo di sacralità, come la parola sacerdote, ad indicare l'aura di presenza del divino che rende una persona, un oggetto o un luogo sacro, cioè degno di venerazione.

Saturnalia, festa religiosa in onore
 di Saturno.
Scrive Sesto Pompeo Festo: « Il mos è l'usanza dei patres (padri, da cui il termine patrizi), ossia la memoria degli antichi relativa soprattutto a riti e cerimonie dell'antichità. » I mores, dal periodo regio all'età imperiale, vengono a identificarsi come un corpo di principî e di valori, non scritti, esemplari per la comunità. Le prime codificazioni scritte del diritto romano saranno le leggi delle XII tavole (duodecim tabularum leges), un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico derivate dalle più antiche mores, dalle varie lex regia e molte delle pronunce dei vari pontefici. (Per "Le leggi delle XII tavole dell'antica Repubblica di Roma" clicca QUI).
La lex regia (legge regia) è un atto normativo emanato dal rex, con l'appoggio del pontefice massimo, nell'antica Roma monarchica. Il pontefice massimo o pontifex maximus era un magistrato della religione romana, una sorta di esperto di tutto il complesso delle cose sacre. Più che un sacerdote (come invece sarà poi in epoca successiva), aveva il compito di indicare e suggerire, alle autorità e ai privati, il modo più opportuno per adempiere agli obblighi religiosi affinché fosse salvaguardata la pax deorum, la concordia tra la comunità e le divinità, una responsabilità di tanto rilievo che conferiva al Pontefice un’altissima autorità ed un immenso prestigio. Pontifex (= pontem facere) significa in latino "costruttore di ponti", così come in Grecia c'erano i gephyraei, sacerdoti il cui nome aveva lo stesso significato; questa similarità tra i nomi dei due sacerdozi, ne fa presumere una comune origine indo-europea. In epoca antica, in Tessaglia, le immagini degli dei da venerare venivano poste sopra il ponte sul fiume Peneus e da questo precedente discenderebbe il nome dei pontefici. 
Ricostruzione del ponte Sublicius. Licenza:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Po
ns_Sublicius_-_Project_Gutenberg_eText
_19694.jpg#/media/File:Pons_Sublicius
_-_Project_Gutenberg_eText_19694.jpg
In ambiente latino arcaico rimane il collegamento tra i pontefici ed i ponti: il primo ponte di Roma, il Sublicius, era infatti restaurato a cura del collegio pontificale e questo accostamento con la tradizione greca potrebbe essere un ulteriore indizio a sostegno dei miti relativi alla fondazione di Roma, che insistono sui contatti avuti tra le popolazioni latine e italiche con alcuni profughi provenienti dalla Grecia. Questo accostamento con la tradizione greca potrebbe essere un ulteriore indizio a sostegno dei miti relativi alla fondazione di Roma, che insistono sui contatti avuti tra le popolazioni latine ed alcuni profughi provenienti dalla Grecia.

Moneta raffigurante Marco Emilio
Lepido nell'incarico di pontefice
massimo. 
Nella fase primitiva della Roma monarchica, l’organizzazione giuridica era permeata di ispirazione religiosa, al punto da creare una quasi totale mescolanza tra i due ambiti; i pontefici avevano il pieno controllo del culto pubblico e privato, e di conseguenza anche il controllo dell’intera vita pubblica. Il pontefice era quindi anche l'unico interprete dell'ordinamento giuridico in quanto depositario della sapienza giuridica ed in particolare dei formulari del diritto. Non era solo un ermeneuta, decifratore dei segni divini, ma fungeva da mediatore tra l'ordinamento giuridico esistente e la società. Le delibere dei pontefici non avevano valore di generalità e astrattezza, ma si pronunciavano sul punto di diritto del caso concreto, alla fattispecie contingente (interpretatio pontificum). Quindi tra i compiti del pontefice vi era anche quello di regolare il Calendario e di scrivere gli Annali di Roma. Gli Annales Pontificum rappresentavano il catalogo ufficiale di tutti gli avvenimenti dell'anno, redatti in ordine cronologico; venivano compilati su Tabulae dealbatae (tavole bianche, o sbiancate) e venivano esposti davanti alla casa del pontefice massimo. In un secondo tempo, gli Annali vennero raccolti in 80 libri, detti Annales Maximi.
Romano con toga
praetexta.
Con tali attribuzioni, il pontefice, di fatto se non di diritto, rappresentava una figura limitativa del potere e dell’autorità del re (che inizialmente era un re-sacerdote), il quale doveva riconoscergli il ruolo preminente di depositario della sapienza giuridica.
Littore con fascio littorio.
Il pontifex maximus, presidente e rappresentante del collegio dei sacerdoti, ancora verso la fine della repubblica rivestiva, da un punto di vista formalmente gerarchico, il quinto posto (dopo il rex sacrorum, il sacerdote al quale erano affidate le funzioni religiose compiute un tempo dai re, ed i tre Flamini maggiori: il Dialis, il Martialis ed il Quirinalis).
Il suo potere divenne tale da subordinare, di fatto, quello del rex sacrorum e da consentirgli giurisdizione sui Flamini e sulle Vestali.
Tutti i componenti del collegio dei sacerdoti avevano diritto alla toga praetexta, ai littori ed alla sella curulis.
Sella curule.
Molte delle pronunce pontificali sono state tramandate oralmente per molto tempo, fino ad essere inserite, in una sorta di giurisprudenza, nella legge delle XII tavole nel 451-450 a.C.
Per quanto concerne la nomina dei pontefici veniva usato il sistema della cooptatio (designazione da parte dei componenti già in carica) fino al 104 a.C., quando la legge Domizia introdusse l’elezione popolare.

La carica di pontefice massimo, anche se di carattere più che altro rappresentativo, era il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare, secondo la tradizione istituita dal secondo re di Roma, Numa Pompilio. Era il capo del collegio dei sacerdoti, i pontefici, che presiedevano alla sorveglianza e al governo del culto religioso. Nominava le vestali, i flamini e il rex sacrorum (sacerdote al quale erano affidate le funzioni religiose compiute un tempo dai re).
Ha avuto per anni il totale controllo del diritto romano. Infatti regolava i fasti e compilava annualmente la tabula dealbata e gli annales pontificum oltre ad avere il compito di interpretare i mores e collaborava per l'emanazione della lex regia insieme al rex. Gaio Giulio Cesare fu pontefice massimo, come anche gli imperatori che regnarono dopo di lui, fino al 375, quando Graziano rinunciò alla carica, perché ritenuta incompatibile con la religione cristiana ch'egli professava.

Dal blog "Politica": per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Dal blog "Storia": per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI


Indice del blog "Cultura":
Diario di Viaggio
Per "Diario di viaggio: Berlin, ciò che resta del Muro e il nuovo cuore politico della Germania" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque di Sanremo" clicca QUI
Cultura contemporanea
Per "Stella Lux, l'auto ad energia solare che produce più energia di quanta ne consumi" clicca QUI
Per "Scienza applicata all'ecosistema globale: il mare può pulirsi da solo" clicca QUI
Per "Scoperta la calamita cosmica più potente: Magnetar SGR 0418+5729" clicca QUI
Per "I buchi neri esistono... eccome!" clicca QUI
Per "Cern: collisioni record fra particelle" clicca QUI
Per "Breve storia dell'informatica, che renderà possibili le monete virtuali e il dominio finanziario globale" clicca QUI
Per "Cielo di nascita delle 4 corone di A.B." clicca QUI
Per "Grande Evo Morales!" clicca QUI 
Per "Dopo le primarie dell'11-1-'15 in Liguria e il massacro al Charlie Hebdo: la democrazia in Italia e in Francia"
        clicca QUI
Per "Nell'Etiopia dell'antichità, eventi che segnano il pensiero contemporaneo" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva e i suoi parametri, l'oliva taggiasca e il pesto alla ligure" clicca QUI
Per "Perché la canapa è proibita" clicca QUI
Culture dell'antichità
Per "Culture e tribù dei Nativi Nord Americani, gl'Indiani d'America" clicca QUI
Per "Dal linguaggio ligure al celtico nell'Italia settentrionale antica, i 5 alfabeti usati e il runico germanico" clicca QUI
Per "Ogham: la scrittura rituale degli antichi Celti" clicca QUI
Per "La Cultura di Golasecca" clicca QUI
Per "Il cavallo, cavallerie e fanterie nell'Europa antica, cavalieri e legioni dell'antica Roma" clicca QUI
Per "Onomastica degli antichi Romani e pronuncia del Latino classico, che non era come lo insegnano a scuola"
        clicca QUI
Per "Il senso della vita nell'antichità e l'Homo Faber degli antichi Romani" clicca QUI
Per "Pontificato e sacerdozio nell'antica Roma" clicca QUI
Per "I Patrizi dell'antica Roma" clicca QUI
Per "Mos maiorum e Humanitas nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Il potere dell'imperium nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Il fiume sotterraneo che collega Beniaminiti, Arcadi, Spartani e i sovrani Merovingi" clicca QUI
Per "Il Sangraal o sangue reale, Maria Maddalena moglie di Gesù e loro figlia, Sara la Nera" clicca QUI
Per "L'apporto di Esseni, Zeloti (o Sicari) e Gnostici alla nascita del Cristianesimo" clicca QUI
Per "Gesù Cristo nel suo contesto storico" clicca QUI
Per "I conflitti negli Ebrei: Sadducei, Farisei, Esseni, Zeloti e Sicarii, Gnostici e Cristiani" clicca QUI
Per "Onomastica e pronuncia del greco antico in Italia e translitterazione in italiano" QUI
Per "Le città fondate in Italia dai greci antichi ed i loro dialetti" clicca QUI
Per "Ermetismo e Alchimia" clicca QUI
Per "Salomone e il suo tempio, massoneria e demoni" clicca QUI
Per "Da Canaan, Israele, Giudea fino alle guerre giudaico-romane, poi Palestina" clicca QUI
Satira
Per "Paolo Rossi: Pericle e la Democrazia" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Ciriaco De Mita" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Claudio Scajola" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Pier Ferdinando Casini" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Angelino Alfano" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Silvio Berlusconi" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Domenico Scilipoti" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Giulio Tremonti" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Ignazio La Russa" clicca QUI
Per "SatirOroscopo per Renato Brunetta" clicca QUI
Per "L'illustrissimo Maestro Ben Sarebb Sestesszitt ci fornirà il SatirOroscopo" clicca QUI
Poesie e aforismi
Per "Nuovi spazi" clicca QUI
Per "La Storia" clicca QUI
Per "L'arte" clicca QUI
Per "Il perdono" clicca QUI
Per "Padre mio..." clicca QUI
Per "Non mi fai paura" clicca QUI
Per "Spirito del Lupo" clicca QUI
Per "Noi e Tutto" clicca QUI
Per "Torna la luce" clicca QUI
Per "Le guerre" clicca QUI
Per "Partiti politici e religioni" clicca QUI
Per "Tempo" clicca QUI
Per "Volontà di potenza" clicca QUI

Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per "Nell'ambito geopolitico, il processo italiano di svilimento della Costituzione e perdita della sovranità nazionale
        a favore dell'Ue a guida franco-tedesca" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per i post "Musica interpreti video testi e storia" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Grande Storia dell'Europa" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Europa" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per i post "Nativi Americani: Personaggi di spicco" clicca QUI
Per "Elenco tribù, personaggi, eventi e culture dei Nativi Nord-Americani, gl'Indiani d'America" clicca QUI
Per "Culture e aree culturali dei Nativi Nord-Americani, gl'Indiani d'America" clicca QUI
Per "Occitani: storia e cultura" clicca QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
        cattolica, universale e teocratica" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "L'oliva taggiasca, prodotto d'eccellenza" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei Fiori" clicca QUI
Per "Sulle datazioni del manoscritto anonimo settecentesco e le fonti storiche sui Liguri" clicca QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca QUI
Per "Il passaggio di Ercole (Heràcle) dal ponente ligure" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI

Nessun commento:

Posta un commento